Il duo nasce nella primavera del 2010 dall'incontro tra la cantautrice Giorgia Ciavatti e il polistrumentista Davide Blandamura. Propone brani originali in italiano e cover di Bob Dylan, Joni Mitchell, Velvet Underground, Beatles e altri. La proposta musicale si caratterizza per l'accuratezza nella scelta dei testi e per la ricerca di sonorità delicate ma incisive.
Pubblicato il regolamento per l'iscrizione e la partecipazione alla 1° Edizione di BASTIMENTO - FILM FESTIVAL SULLA MUSICA DELLE CULTURE MIGRANTI, curato dall'Associazione Culturale La Barberia, che si terrà a Bologna, nella primavera del 2011.
Il bando si chiude il 10 marzo del 2011.
Visita la pagina dedicata >>
Associazione Culturale La Barberia. Via Riva Reno, 77/79 Bologna(BO). email: collettivobarberia@yahoo.it web http://www.labarberia.org
Curriculum Larissa Natalia Ferreira de Mattos
La violoncellista, compositrice e arrangiatrice Larissa Mattos, nata il 1988, inizia i suoi studi musicali all’età di 14 anni presso il conservatorio “CEFAR” – Centro de Formação Artística – nel Palácio das Artes di Belo Horizonte, Brasile. È iscritta attualmente all'ultimo anno del corso superiore di musica all’ “Universidade Federal de Minas Gerais” (UFMG). Dal 2005 al 2006 suona nel gruppo di musica antica Camerata Lusittana e dal 2005 al 2007 è primo violoncello dell’orchestra giovanile del Palácio das Artes, il più importante teatro della città. Partecipa a numerosi spettacoli, corsi e stagioni musicali in tutto il Brasile, fra i quali: l’operetta lirica di Andersen Vianna “A cigarra e a orquestra”, pubblicata in DVD (2006-2008); il concorso di composizione Mocó all’Università UFMG, dove vengono eseguite cinque sue composizioni (2008); nel 2007 viene invitata dall’orchestra dell’Università Norte de Assunción (Paraguay) per il seguente programma: Also Sprach Zaratustra (R. Strauss), La Mer (C. Debussy) e il concerto n.2 per il pianoforte di S. Rachmaninov. Nell’anno 2009 é l'unica brasiliana a vincere il concorso “Youtube Symphony Orchestra”, sponsorizzato dal sito Youtube.com ai fini di formare un’orchestra con musicisti di tutte nazionalità diretti da Michael Tilson Thomas, il cui concerto viene diffuso in diretta sulla rete dal Teatro Carnegie Hall, New York. Nello stesso anno vince il concorso della Banca BDMG e quello dell’Assemblea Legislativa di Belo Horizonte, entrambi per giovani solisti. Negli anni dell’apprendistato frequenta i corsi di maestri di fama internazionale tra i quali Anatoli Krastev e Raif Dantas a Brasilia, stagione estiva 2004; Zigmund Kubala (Juiz de Fora, 2005); Bernahrd Lorcher, Watson Clis, Antonio del Claro, Bob e Claudio Jaffé (Santa Catarina, 2006-2007); Márcio Carneiro (Belo Horizonte, 2004-2006). Suona il violoncello solista nello spettacolo “A arca de Vinícius”, un progetto per diffondere il teatro e la musica organizzato dal drammaturgo Fernando Bustamante, che viene inaugurato al Palácio das Artes (2008) con numerose repliche nei teatri di tutto il Brasile. È compositrice e interprete della colonna sonora dello spettacolo “Rosa dos tempos”, in anteprima al Teatro Ceschiatti al Palácio das Artes (luglio 2009). È direttrice musicale e interprete della colonna sonora dello spettacolo "Via Crucis do corpo" in anteprima al Teatro Trama (decembre 2009). È primo violoncello dell’orchestra dell’UFMG e insegnante del corso preparatorio presso la stessa scuola. Suona, compone e scrive arrangiamenti per i gruppi Cafe Apoena e Girau (vincitore di tre premi al “Festival Nacional da Canção” di Boa Esperança – il Festival di musica popolare brasiliana più importante del Brasile). In quanto vincitrice nel 2010 di una Borsa di studi del Ministero degli Affari Esteri, studia attualmente a Bologna nella classe di violoncello del M° Antonio Mostacci presso il Conservatorio di musica Giovanni Battista Martini.
per la terza rassegna di documentari "tempi moderni"
La Barberia presenta:
DEMOCRAZIA SCONFINATA
Un Film di Ornella Bellucci e Danilo Licciardello
(italia 2010, durata 52 minuti)
Nella grande fabbrica italiana esistevano ed esistono veri e propri reparti confino.
Sono officine fittizie, spesso lontane dal cuore produttivo degli stabilimenti in cui le proprietà ciclicamente confinano lavoratrici e lavoratori scomodi, perché iscritti al sindacato, perché insubordinati.
Si tratta di ambienti insalubri in cui i lavoratori sono costretti all’ozio, al non lavoro. In questi “non luoghi” anche la democrazia appare sospesa e confinata.
Interverrà l'autore Danilo Licciardelli.
proiezione del film:
c/o Associazione Culturale La Barberia. Via Riva Reno, 77/79 Bologna(BO). email: collettivobarberia@yahoo.it web http://www.labarberia.org
“Vite da Funamboli….. Un equilibrio precario” Performance Playback Theatre A cura della compagnia OpenPlayback
Sabato 20 novembre 2010 ore 21,00 presso l'Associazione La Barberia, via Riva Reno 77/79
Certezze: un privilegio sempre più riservato a pochi. Le storie, le vite e i racconti di ognuno di noi. Sempre più funamboli, artisti e improvvisatori nell’arte dell’equilibrio. Sospesi tra l’essere e il voler essere: la precarietà dell’esistenza oggi. La compagnia OpenPlayback di Bologna metterà in scena insieme a voi storie emozioni e tutto ciò che spesso rimane invisibile.... Si consiglia la prenotazione inviando mail al seguente indirizzo: marasilvestri2000@yahoo.it Il Playback Theatre è una forma originale di improvvisazione teatrale in cui la gente racconta eventi reali della propria vita, e poi li guarda rappresentati immediatamente attraverso improvvisazioni sceniche e musicali. Il Playback Theatre é un teatro spontaneo creato attraverso una speciale collaborazione fra artisti e pubblico.
Terza rassegna Tempi Moderni proiezione di film documentari con presenza dell'autore/autrice
Domenica 14 novembre ore 21 e 30 via Riva Reno 77/79
"Valentina Postika in attesa di partire" (Italia, 2009, 73')
presentato dalla regista Caterina Carone
Valentina ha un nome italiano ma italiana non è. Valentina vive dove lavora e lavora dove vive. Non può tornare indietro. Vive in attesa. Valentina è la badante di Carlo, ottantottenne partigiano e dirigente pesarese del Partito Comunista negli anni Cinquanta. La loro convivenza necessaria, racchiusa tra le mura di un piccolo appartamento di periferia, si svolge tra silenzi, litigi e incomprensioni, tra momenti di amicizia e di estraneità. Lui, alle prese con le sue sconfitte politiche, ripercorre il passato attraverso i materiali d’archivio contenuti nella sua biblioteca. Valentina pensa al domani, a quando potrà tornare in Moldavia per riabbracciare i suoi tre figli. I mesi, le ore e i minuti scorrono lenti e lontani dal brulicare della vita di città, mentre Carlo e Valentina passano l’ultimo anno assieme.
Note: "Valentina Postika in Attesa di Partire" è stato il progetto vincitore della 1° edizione del Premio Solinas Documentario per il Cinema" nel 2008.
Un progetto solista di Antonello Bitella: brani inediti del cantautore inframezzati da canzoni italiane e straniere. Il tutto arrangiato in chiave acustica con chitarra, flauto traverso, voce, arricchiti dalla loop station per la sovraincisione dal vivo. Vi si alternano brani intimistici ed accesi, sottili melodie e toni incisivi, ritmi incalzanti e riff psichedelici, per creare un'atmosfera dai toni sfumati e dinamici, di ricerca e sperimentazione sonora.
Corso di Fotografia Digitale
a cura di Clara Calubini
Il corso è rivolto a tutti i principianti che vogliono avvicinarsi al mezzo espressivo rappresentato dalla fotografia. Le lezioni partiranno con l'analisi delle diverse tipologie di fotocamere digitali e delle loro componenti: corpo macchina, obiettivi, esposimetro, sensore, diaframma, tempi di otturazione sensibilità asa, bilanciamento del bianco, profondità di campo e lunghezza focale. I partecipant...i impareranno in questa fase a combinare i vari elementi al fine di creare un'immagine tecnicamente precisa. Nella seconda parte del corso verranno affrontati argomenti legati alla composizione dei vari generi di fotografia, con l'obbiettivo di imparare a sfruttare il mezzo fotografico come forma di espressione creativa. Durante il corso sarà effettuata una breve introduzione di post- produzione ed un uscita in esterni.
Costo: 100 euro
Data inizio: 10/11/2010
Date: 10-17-24 novembre,1 dicembre 12- 19 gennaio
Giornata di frequenza: mercoledì
Orari di frequenza: dalle 18.00 alle 20.00
Durata del corso: 12 ore
Sede: Associazione Culturale "La Barberia", via Riva di Reno, n. 77/79, c/o Piazza della Pioggia, Bologna (Bo)
Docente: Clara Calubini (http://www.claracalubini.com/)
Sabato 13 Novembre presso il circolo La Barberia via RivaReno 77 dalle 17 alle 20
° La Respirazione Circolare: passo per passo; ° R.C. attiva e passiva; ° Orientamenti interni: ossia la possibilità di conoscere e gestire lo strumen- to interno (labbra, lingua, guance, gola e diaframma) in concomitanza con la R.C; ° Elementi di respirazione addominale o diaframmatica;
Il seminario è rivolto a tutti gli strumentisti a fiato che vogliano ampliare le possibilità espressive del loro strumento. Il corso della durata di circa 3 ore (dalle 17 alle 20) è tenuto da Gianni Placido uno dei primi suonatori di didgeridoo in Italia.
Costo iscrizione 35 euro. Verranno rilasciate delle dispense
Il Didjeridoo, uno dei più antichi strumenti musicali della terra, suonato dal vivo da Gianni Placido, attraverso stili, ritmi e atmosfere diverse, in un viaggio che ha l'obiettivo di mostrarne le potenzalità e la versatilità Ma prima di tutto con l'intento di emozionarvi
Big AL & the magic PAul è un progetto acustico nato per riprendere in mano la musica "quella bella" che ci piacerebbe ascoltare (almeno a noi) in giro più spesso . Beatles , Paul Mccartney , Simon & Garfunkel , Clapton , Gli Eagles , gli U2 di rattle and hum , tanti brani famosi che hanno fatto la storia della musica.E che continueranno a farla.
Piano ,keyboards , Chitarra acustica , 12 corde , loops , voce e cori : Big Al chitarra acustica , 12 corde , voce e cori :Magic Paul
Domenica 23 Maggio, h 18.00 proiezione del documentario A Chent' Annos Unu Contu, La Memoria di un paese, in video, raccontata dai suoi anziani (durata 87’). Interverranno gli autori Albero Bigolin e Gabriele Murgia, Gian Nicola Spanu, docente di musica moderna e contemporanea presso l'università di Sassari. A seguire aperitivo a buffet offerto dall'associazione ABACàDA
Rachele e l'armata corallina è una creatura viva che si esprime attraverso il linguaggio della canzone d'autore e ne mette a dura prova i limiti, spaziando dal folk al barocco,dal free jazz al country sciocco, da canzoni intimiste a baldorie ottimiste, passando per sperimentazioni ardite se è il caso, ma senza mai scivolare in intellettualismi o espressioni amorfe.
Via Riva Reno 77/79 c/o piazza della pioggia -Bologna
La Barberia presenta
Armoteque in concerto
"Find position live"- presentazione del nuovo cd omonimo
Da "Bolobazzalive":
Armoteque nasce nel 2007 a Bologna dalla volontà di unire le forze e sperimentare nuovi territori. All’inizio sono Boka (ex chitarrista dei Kurl Up , rock band bolognese) e Stefania (ex voce di Mumble Rumble, storica rock band tutta al femminile) a ritrovarsi. Lasciate le sonorità più rock e quelle più ambient alle spalle si riparte. Un reset vero, autentico, audace e senza compromessi. Una voce, una chitarra e alcuni strumenti virtuali. Si lavora in casa mentre si ascoltano Portished, Murcof, Agf , Martina Topley Bird e ogni scusa è buona per ascoltare criticare e filtrare. Il periodo artistico in Italia è duro e per fare musica, buona musica, serve passione e dolore, forza e fiducia. Il duo diventa trio quando Fred (ex tastierista dei Technogod) entra a fare parte del progetto e le tastiere assumono importanza nella composizione. Si lavora, si suona, si ascolta, ci si stanca, ci si arrabbia ma si va avanti. Il progetto arriva ad Andrea Martinelli, musicista in vena di fare il produttore che propone di occuparsi del progetto. Febbraio 2010 esce FIND POSITION il primo prodotto Armoteque: undici tracce che una ad una sfiorano, sussurrano e portano negli abissi dell’anima per poi risalire alla realtà a volte cruda a volte fiabesca.
INTERVERRÀ PORPORA MARCASCIANO DEL COORDINAMENTO FACCIAMO BRECCIA
PRESENTERÀ LA SERATA MIKAELA CAPPUCCI
L'Italia è uno dei tre paesi appartenenti alla comunità europea a non aver ancora regolamentato le unioni civili.
Questa reticenza della nostra classe politica a riconoscere i diritti a una grossa fetta della popolazione italiana risiede nella interferenza del Vaticano nel nostro Stato e nella mancanza di una politica laica ed efficiente.
Le autrici grazie all'aiuto di esperti nel settore legislativo politico e sociale hanno spiegato le proposte di legge sui Pacs, le trasformazioni sociali avvenute in questi ultimi e le problematiche di una società ancora incastrata in un meccanismo politico e culturale molto distante dalla realtà quotidiana
domenica 7 febbraio 2010 ore 21 via riva reno 77/79 Bologna La Barberia presenta
CODE DI LUCERTOLA (2008) un film di Valentina Giovanardì interverrà Sergio Palladini dell'associazione Comma 22
Trent’anni fa, il 13 maggio 1978, venne approvata la legge 180, chiamata anche legge Basaglia, che mise fine all’esistenza dei manicomi in Italia.E’ veramente scomparso il manicomio? L’istituzione che l’ha sostituito è qualcos’altro o è solo il maquillage della vecchia galera per matti?Ancora oggi è possibile che un individuo venga strappato dalla propria quiete domestica e gettato a marcire, imbottito di farmaci, in qualche cantuccio materiato di disperazione e avulso dalla realtà? Quand’è che una vita non è più vita?"Code di Lucertola" è un viaggio. Un viaggio al termine di una notte maledettamente attuale, un viaggio che prende le mosse da questi interrogativi e si dispiega attraverso storie, volti, corpi martoriati e ingabbiati, luoghi, versi scaturiti da quel che grida e dissente in noi, visioni di un abisso radicato nel nostro essere ancora uomini... (continua).
10 GENNAIO 2010 PIAZZA DELLA PIOGGA-VIA GALLIERA A PARTIRE DALLE ORE 16!! SPETTACOLI MUSICALI - TEATRO - READING - STANDS - ALLESTIMENTI SONORI - LABORATORI PER BAMBINI