Giornata Mondiale del Patrimonio Audiovisivo presso l'Istituto Storico Parri, via Sant'Isaia 18, Bologna
L'Istituto opera da tempo nel campo, curato dall'Associazione Home Movies, dedicato al film di famiglia, ovvero i "filmini" dell'epoca precedente il digitale ed il magnetico.
Si tratta di film privati realizzati tra gli anni Venti e gli anni Ottanta in pellicola di formato inferiore e molto più economico e gestibile del 35 mm da cinema, i leggendari 16 mm, 9,5 mm Pathé Baby, 8 mm e Super 8. Poi arrivarono le videocassette.
Da venerdì 24 a lunedì 27, in occasione della Giornata mondiale del Patrimonio audiovisivo, istituita dall'Unesco il 27 ottobre di ogni anno, l'Istituto sarà sempre aperto e presenterà, con Home Movies, un intenso programma:
Archivio aperto | Proiezioni - installazioni - momenti performativi - esposizioni - conferenze - workshop - visite guidate | lunedì 27 ottobre la giornata internazionale di studi "Il cinema privato. Una nuova fonte per la storia ?"
Nel corso delle gornate presso l'Istituto si svolgerà, come lo scorso anno, la raccolta, il recupero e la digitalizzazione di pellicole amatoriali di chiunque vorrà portarle
INFO: Istituto Storico Parri Emilia-Romagna, via Sant'Isaia 18, 40123 Bologna, Italia.
tel centralino +39 0513397211, tel diretto +39 0513397223, fax +39 0513397272
mercoledì 22 ottobre 2008
giovedì 25 settembre 2008
La Barberia a sostegno dell'occupazione del "XXI Aprile"

lunedì 22 settembre 2008
corsi di musica

Sono aperte le iscrizioni per i corsi di musica per il 2016-2017.
L'attività didattica anche quest'anno si svolge da ottober a giugno, presso i local del Fun Cool Oh, in via Belvedere 2b, a Bologna.
I corsi di strumento (violino, , chitarra, sassofono, ) prevedono lezioni individuali di un'ora settimanale e incontri di classe di strumento a cadenza mensile.
Per coloro volessero iscriversi, la Barberia offre la possibilità di una prima lezione, conoscitiva e introduttiva, gratuita.
Verranno avviati, inoltre, per gli allievi di strumento, un corso di alfabetizzazione musicale e dei laboratori di guida all'ascolto.
Per ulteriori informazioni e richieste scrivere a: corsi@labarberia.org
L'attività didattica anche quest'anno si svolge da ottober a giugno, presso i local del Fun Cool Oh, in via Belvedere 2b, a Bologna.
I corsi di strumento (violino, , chitarra, sassofono, ) prevedono lezioni individuali di un'ora settimanale e incontri di classe di strumento a cadenza mensile.
Per coloro volessero iscriversi, la Barberia offre la possibilità di una prima lezione, conoscitiva e introduttiva, gratuita.
Verranno avviati, inoltre, per gli allievi di strumento, un corso di alfabetizzazione musicale e dei laboratori di guida all'ascolto.
Per ulteriori informazioni e richieste scrivere a: corsi@labarberia.org
venerdì 19 settembre 2008
La Barberia partecipa alla festa annuale di Volontassociate

Per maggiori informazioni e per visionare il programma completo: http://www.volontassociate.it/
mercoledì 28 maggio 2008
La Barberia in gita a Brione
Sabato 24 Maggio La Barberia è stata ospite di alcuni cantori del paese di Brione (Brescia). Desideriamo ringraziarli per l'ospitalità.
venerdì 18 aprile 2008
Contributo della Barberia alla Festa di AV-vicinato
Per la 2a Festa di AV-vicinato (il 19 aprile al Pilastro) "La Barberia" presenta:
h. 13 - Concerto de "I Violini della Barca"
h. 18 - Proiezione del film: LE STRADE, LA MEMORIA (c/o Biblioteca "L.Spina" via Casini)
“LE STRADE, LA MEMORIA” (40') è un breve film documentario sulla storia del Quartiere San Donato dal Dopoguerra ad oggi, basato essenzialmente sulle testimonianze, e quindi sulla memoria, delle persone che lo abitano e lo vivono. Più che un’opera compiuta si presenta come un’ipotesi di lavoro, un esempio di come la documentazione orale, prodotto della ricerca sul terreno, possa essere utile per la ricostruzione di determinati processi storici. La particolare strutturazione del Quartiere permette difatti la definizione di un panorama antropologico articolato e interessante per alcuni aspetti legati ai processi di relazione e socializzazione. Il film parte da motivazioni di ricerca di tipo antropologico, quindi, e della necessità di documentare i sistemi di relazione all’interno del quartiere, i contatti con le realtà sociali e gli spazi lavorativi e commerciali, cercando di restituire una visione trasversale critica di ciò che esso rappresenta e allo stesso tempo di rintracciare i nodi che relazionano a accomunano (in un quadro positivo e storicizzante) memorie e esperienza umane.
h. 18.45 - Aperitivo musicale con brani tratti dal film, eseguiti alla fisarmonica da David Sarnelli (docente della scuola di musica de “La Barberia”).
h. 13 - Concerto de "I Violini della Barca"
h. 18 - Proiezione del film: LE STRADE, LA MEMORIA (c/o Biblioteca "L.Spina" via Casini)
“LE STRADE, LA MEMORIA” (40') è un breve film documentario sulla storia del Quartiere San Donato dal Dopoguerra ad oggi, basato essenzialmente sulle testimonianze, e quindi sulla memoria, delle persone che lo abitano e lo vivono. Più che un’opera compiuta si presenta come un’ipotesi di lavoro, un esempio di come la documentazione orale, prodotto della ricerca sul terreno, possa essere utile per la ricostruzione di determinati processi storici. La particolare strutturazione del Quartiere permette difatti la definizione di un panorama antropologico articolato e interessante per alcuni aspetti legati ai processi di relazione e socializzazione. Il film parte da motivazioni di ricerca di tipo antropologico, quindi, e della necessità di documentare i sistemi di relazione all’interno del quartiere, i contatti con le realtà sociali e gli spazi lavorativi e commerciali, cercando di restituire una visione trasversale critica di ciò che esso rappresenta e allo stesso tempo di rintracciare i nodi che relazionano a accomunano (in un quadro positivo e storicizzante) memorie e esperienza umane.
h. 18.45 - Aperitivo musicale con brani tratti dal film, eseguiti alla fisarmonica da David Sarnelli (docente della scuola di musica de “La Barberia”).
venerdì 11 aprile 2008
Festa al Pilastro del 19 aprile (programma provvisorio)
Quartiere San donato, Acer, Sunia
In collaborazione con : Ancescao - Centri sociali: “Pilastro", “Frassinetti”, “Italicus”, Istituto comprensivo 11, Circolo La Fattoria
e La barberia, Link, CVS, Fascia boscata, Gruppo lettura S.Vitale, Youkali, Ass. Frank Zappa, Tavola delle donne, ACABAS
Parco Pier Paolo Pasolini-anfiteatro
Ore 13.00
Si pranza insieme: crescentine offerte dai Centri sociali
Cibi e bevande offerte dai residenti
Intervento musicale dei Violini della Barca (divagazioni musicali su temi classici e tradizionali est europei - Ass. La Barberia)
Mercatino dello scambio Mercatino “cose per pensieri” di Anna Ferraro (Container/laboratorio mobile arte pubblica)
Esposizione manufatti laboratorio riciclo “JFS” (Link associated- spazio ragazzi Arci/Enaip)
Esposizione manufatti di ceramica laboratorio bambini (CVS - Ass. Fascia Boscata)
Mostra mercato falegnameria, restauro, liuteria (CVS)
Ore 14.00
Laboratorio di percussioni per imparare i ritmi di base (PapMalick Kaire Gueye - ACABAS)
Ore 14.30
Esibizione tango argentino (Circolo La fattoria)
Ore 15.30
Percussioni itineranti dal parco alla biblioteca (PapMalick Kaire Gueye - ACABAS)
Biblioteca “L.Spina”
ore 16.00
Spettacolo teatrale “ terra libera tutti!” (laboratorio ragazzi, ass. Gruppo lettura san vitale - Ausl Bologna Nord)
Ore 16.40
Merenda nel parco offerta dai centri sociali
Letture “Il mondo e la città” (Ass. Tavola delle donne sulla violenza e la sicurezza nelle città)
Container/Laboratorio mobile arte Pubblica proiezioni di materiali video e interventi di artisti (Anna Ferraro, Monika Stemmer, Adriana Torregrossa)
Mercatino “bio-allegri” (Gruppo Katun - Coop.A.S)
Ore 17.10
Fiabe animate “Maga Rossina racconta” (Ass. Youkali)
Ore 17.30
Radiodramma-trasmissione radiofonica (Ass. Youkali- Ass. Frank Zappa - Centro Anni Verdi/Istituti Educativi)
ore 18.00
Proiezione del documentario sulla storia del Q.re San Donato raccontata dagli abitanti (ass. La Barberia)
Ore 18.30
Aperitivo musicale (David Sarnelli, fisarmonica, esegue le musiche originali del documentario - Ass. La Barberia)
Tutti in posa per la foto della “istantanea piazza di vicinato”
In collaborazione con : Ancescao - Centri sociali: “Pilastro", “Frassinetti”, “Italicus”, Istituto comprensivo 11, Circolo La Fattoria
e La barberia, Link, CVS, Fascia boscata, Gruppo lettura S.Vitale, Youkali, Ass. Frank Zappa, Tavola delle donne, ACABAS
Parco Pier Paolo Pasolini-anfiteatro
Ore 13.00
Si pranza insieme: crescentine offerte dai Centri sociali
Cibi e bevande offerte dai residenti
Intervento musicale dei Violini della Barca (divagazioni musicali su temi classici e tradizionali est europei - Ass. La Barberia)
Mercatino dello scambio Mercatino “cose per pensieri” di Anna Ferraro (Container/laboratorio mobile arte pubblica)
Esposizione manufatti laboratorio riciclo “JFS” (Link associated- spazio ragazzi Arci/Enaip)
Esposizione manufatti di ceramica laboratorio bambini (CVS - Ass. Fascia Boscata)
Mostra mercato falegnameria, restauro, liuteria (CVS)
Ore 14.00
Laboratorio di percussioni per imparare i ritmi di base (PapMalick Kaire Gueye - ACABAS)
Ore 14.30
Esibizione tango argentino (Circolo La fattoria)
Ore 15.30
Percussioni itineranti dal parco alla biblioteca (PapMalick Kaire Gueye - ACABAS)
Biblioteca “L.Spina”
ore 16.00
Spettacolo teatrale “ terra libera tutti!” (laboratorio ragazzi, ass. Gruppo lettura san vitale - Ausl Bologna Nord)
Ore 16.40
Merenda nel parco offerta dai centri sociali
Letture “Il mondo e la città” (Ass. Tavola delle donne sulla violenza e la sicurezza nelle città)
Container/Laboratorio mobile arte Pubblica proiezioni di materiali video e interventi di artisti (Anna Ferraro, Monika Stemmer, Adriana Torregrossa)
Mercatino “bio-allegri” (Gruppo Katun - Coop.A.S)
Ore 17.10
Fiabe animate “Maga Rossina racconta” (Ass. Youkali)
Ore 17.30
Radiodramma-trasmissione radiofonica (Ass. Youkali- Ass. Frank Zappa - Centro Anni Verdi/Istituti Educativi)
ore 18.00
Proiezione del documentario sulla storia del Q.re San Donato raccontata dagli abitanti (ass. La Barberia)
Ore 18.30
Aperitivo musicale (David Sarnelli, fisarmonica, esegue le musiche originali del documentario - Ass. La Barberia)
Tutti in posa per la foto della “istantanea piazza di vicinato”
Iscriviti a:
Post (Atom)